1977: primo manifesto nazionale del Cedocsol a sostegno della nostra iniziativa di legge popolare.
1978, 22 maggio: manifesto del Cedocsol subito dopo l'approvazione della legge 194.
1980-1981: manifesto del Cedocsol diffuso in tutta Italia per il Referendum 17 maggio 1981
1986: Papa Giovanni Paolo II al Cav di Firenze legge la prima stampa de “La vita umana: prima meraviglia!” di Lucia Barocchi e le ispira la traduzione in polacco.
1998: Per il 50° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
"La vita è la Vita, difendila!", inno di Madre Teresa di Calcutta
CHI SIAMO?
Il Centro Documentazione e Solidarietà (Cedocsol)
è un'Associazione di Promozione sociale nata in seno al Movimento per la Vita Italiano, con lo scopo di dare voce visibile e unificante al Volontariato per la Vita, a tutela di ogni figlio concepito e in solidarietà con ogni mamma che si trova in difficoltà per una maternità inattesa.
Nel 1977, nel periodo fondativo e pionieristico del Movimento per la Vita e dei Centri di Aiuto per la Vita italiani - oggi federati in oltre 600 centri - nacque a Firenze il Cedocsol e il suo primo manifesto italiano:
“Non spaccate la coscienza, non spaccate il popolo!"
che fu usato a sostegno della nostra prima, strepitosa iniziativa nazionale: la proposta di Legge popolare in difesa di ogni maternità, per contrastare il referendum promosso dai radicali.
Da allora, per 35 anni, il Cedocsol ha accompagnato con le sue immagini e il suo calore il cammino entusiasmante dei Volontari per la Vita che hanno utilizzato la nostra costellazione di manifesti, libretti, video e dvd, pieghevoli, volantini, ecc., riuscendo a salvare tante vite di figli e tanta pace di mamme!
Questo sito si apre oggi, ottobre 2012, per celebrare 35 anni di vita del Cedocsol offrendo a tutti la possibilità di scaricare gratuitamente le pubblicazioni nate in questi anni appassionati. Ne diamo anche l’elenco e anzitutto invitiamo ciascuno a diffondere la nostra ultima creazione: “S.O.S. VITA 800- 813000”, lo spot che il 20 maggio 2012 è stato proiettato e tanto applaudito nell’Aula Nervi del Vaticano. E’ affidato alla fantastica vitalità dei nostri Centri per far conoscere il nostro n.verde e il sito del MpV (www.mpv.org).
E ricordiamoci l’un l’altro, con slancio e fierezza, che “la questione del diritto alla Vita ha lo spessore del basamento di tutti i diritti umani. Perciò si colloca nel cuore della modernità e si proietta nel futuro come illuminazione orientatrice” (Carlo Casini)